La ricerca sul contemporaneo, sovvertendo la definizione di “spazio contemporaneo=spazio freddo”, viene perseguita mediante una progettazione sensibile, supportata da una ricerca costante su materiali e prodotti.
Particolare attenzione viene rivolta allo studio della luce, naturale ed artificiale, sugli effetti che essa produce negli ambienti interni e sulle superfici all’aperto, operando un’attenta ed aggiornata analisi della produzione illuminotecnica.

Il committente viene orientato alla comprensione del progetto anche attraverso progressivi percorsi emozionali e visivi, avvalendosi di simulazioni fotorealistiche. Anche la collaborazione esterna di specialisti in ogni settore utile (arredi, materiali speciali, illuminotecnica, giardini, hi-fi ed home video) nonché la giusta individuazione dei materiali, ricercando il loro “calore” cromatico e tattile, contribuiscono a completare il buon esito del progetto.

Lo studio approfondisce anche le tematiche del recupero, (consolidamenti statici, riuso ed adeguamento di edifici rurali con restauri filologici), oltre che la progettazione di aree esterne con sistemazione di giardini.